a cura di Francesco Ribaudo
A Roma ci si tiene ad essere “romani de Roma” e quando si è “romani da sette generazioni” allora è tutta un’altra cosa…. A Napoli i napoletani veraci guardano
gli altri dall’alto in basso. A Mistretta…è l’ultima cosa che passa per l’anticamera del cervello! Eppure ci son ceppi familiari che sono in paese da venti e più generazioni.
Ciò malgrado penso che uno sguardo sulla longevità dei ceppi familiari a Mistretta possa generare qualche curiosità ed allora sono andato alla ricerca di antichi documenti che attestano la presenza
di alcuni cognomi in epoca antica. Mi sono così imbattuto in un atto, rogato in Mistretta dal notaio Enrico de Camfora il 17 marzo 1448, col quale i capifamiglia mistrettesi dichiaravano fedeltà e ossequio a Alfonso d’Aragona nel
momento in cui il Visconte di Gagliano la cedeva al regio demanio.( Mistretta, Archivio Comunale di Mistretta, Libro dei Privilegi, foll. 35r-36v). In quest’atto c’è l’elenco dei 257 capifamiglia presenti .
Sempre all’archivio storico di Mistretta esiste un libro rosso ossia un libro che raccoglie “Scritture diverse attinenti alla ricompra di Mistretta e suoi Casali – 1630 -1633”. Tra le
diverse scritture c’è il verbale di un consiglio maggiore tenuto in data 24 agosto 1631 riunito per eleggere le persone che dovevano provvedere alla provvista del denaro necessario al riscatto della Città. In questo verbale viene indicato
nominalmente il voto espresso da ciascuno dei 514 partecipanti.
Sia nel primo caso che nel secondo i presenti erano residenti a Mistretta o nei Casali di S.Stefano e di Reitano.
Di seguito sono riportate le liste dei cognomi. A fianco, tra parentesi, il numero delle persone, presenti in queste assemblee, che portano lo stesso cognome.
Cognomi mistrettesi nell’anno 1448
Aczolina,
Azolina (3)
Agnello, Angnello (6)
Alaxa (2)
Amato (2)
Angilo
Aranchia, Arancha (3)
Armanno
(2)
Aversa (3)
Axuna
Azaro
Barberi
Bellagamma
Belvidiri
Biffarella (2)
Bonfiglio, Bonfiglu (2)
Brunetto (3)
Cacholus
Calabria (4)
Calandro
Calauria
Campo (3)
Cannata
Cannataro
Caristo
Caropiza
Cassara (2)
Catalano, Catalanus (3)
Catanzaro
Cavasenno
Chanchius
Charamida (2)
Chavello
Chicala
Chicus
Chinda
Chirniglia, Chirnigla (5)
Cochilovo
Conti
Corsus
Cozius
Cugloni, Cuglono (2)
Cunstanzo
Cutarello
de Bella
de Dominico (2)
de Franchisco, de Franchisca
(2)
de Marco (2)
de Martino (2)
de Paulo
de Salvo (2)
de Stefano (2)
Dorch
Farachi
Farinazo
Florina
Fortinus
Franza, Franzuni, Franzono (5)
Frontista
Ganchio
Ganguzia, Gangutia Sabella (3)
Gigla
Giliberto
Guzando
Iambruno
Ianviviano
Insignadulchi
Insinga (2)
Inzacola
Iudichello,
Iudichellus (2)
Iuffrida
La Valva, La Balba (4)
Labati
(3)
Larcheri
Lianza (2)
Lisinichia (2)
Lixandro
lo Caxo, lo Caxio (2)
lo Iacuno
lo Monaco
lo Stimulo (4)
Lumbardo
Magistro Ioanne
Magistro Tomasio
Malpedi
Maltisio
Marao, Marrao, Marrato (3)
Marina
Marinaro
(3)
Martino
Marzucco
Maurello
Maurichi (2)
Maxillino (3)
Mayo, Mayori, Mayuri, Nayuri (4)
Morello, Murello (2)
Mugavaro
Musca
Musta, Musto (2)
Naro
Palermo
Paly
Papa (4)
Paradiso
Paribono
Passamunti (3)
Passarello
Pellegrinus
Philippino, Philippono (2)
Pignatello
Piro (2)
Pistoya
Pizuto, Pizutus (5)
Pizutola
Portera
Presbitero Philippo
Presti Donato (3)
Presti
Errigo (2)
Ragalbuto (3)
Ribaldo (4)
Rizio,
Rizo (2)
Rogirono
Rube
Ruffino (2)
Rugerio
Russo
Scaduto
Scarpuza (2)
Spinato, Spinnato, Spinnatus (3)
Spirola
Tamburello
Tarantino
Tata
Testagrossa
Timpanello
Tirrianni
Trombetta, Trummetta (3)
Tusa (3)
Valenti
Vicotta
Vitrano
Vizini, Vizino, Vuzino (5)
Vuczalino
Xarca (Xacca ?)
Xillenzi
Ximonello, Ximunello (3)
Yrachi, Yrachio (6)
Yrardo
Zizo (2)
Cognomi mistrettesi nell’anno 1631
|
Achilino |
Agnello (5) |
Alparica |
Amarelli |
Amodeo (2) |
Antoci |
Azzolina (e anche Aczolino, Aczolina) (9) |
Baghi |
Bartolotta (4) |
Bartulo |
Bell'homo |
Belvedere |
Berretta |
Biffarella ( e anche Bifarella) (5) |
Bonanno
|
Carrocza |
Calì |
Calogero |
Canabua |
Caniricola (2) |
Cannata (13) |
Capaci (2) |
Carranca |
Caruso (2)
|
Cassarà ( e anche Cassara) (10) |
Castelluzzo |
Castronovo |
Catalano (2) |
Cercullo |
Charamezi |
Chianizza |
Chiarello (2) |
Chiavula |
Chiuccetta |
Chronista |
Ciavarello |
Cicala (2) |
Ciccarello |
Ciccia |
Ciraulo |
Cocilovo (e anche Cocilovu) (3) |
Comparato (e anche Comperato) (2) |
Coniglione |
Cosentino (e anche Cossentino, Cosentini) (8) |
Criati
|
Cuchiara |
d'Accurri |
d'Alagra (4) |
d'Alangia |
d'Alaxia (2) |
d'Alerica |
d'Alessandro (e anche d'Alesandro) (2) |
d'Anna |
d'Arangio
(e anche d'Arangra) (3) |
d'Armao (e di Armao) (2) |
d'Aurea (e anche di Aurea) (3) |
d'Aversa (e anche di Aversa) (5)
|
d'Hieraci |
di Amenio |
di Bona (2) |
di Chiella ( e anche di Chilla)(3) |
di Cola |
di Costanzo (e anche Costanzo) (4) |
di Cuva (3)
|
di Dominico (2) |
di Facino |
di Foti |
di Francesco (3) |
di Franco (2) |
di Gaudio |
di Giovanni |
di Gregorio |
di Lipari
|
di Manno (3) |
di Marco (9) |
di Martino (2) |
di Masi |
di Mauro |
di Noto |
di Orlando |
di Patti |
di Salvo (10) |
d'Insenga (e anche Insenga, d'Insinga) (13) |
Ecalfa |
Faraci (e di Faraci) (2) |
Fava |
Firreri |
Franzone (e anche Franzuni) (5) |
Frareura
|
Gallegra |
Gambino |
Ganguzza |
Garaghano (e Garaghani) (2) |
Gaudioso |
Giordano (e anche Giurdano) (5) |
Giuliano |
Granuseccano |
Graziano (e anche Grazianu) (3) |
Guisdano |
Iacopo |
Ienco |
la Cugna |
la Curdera (2) |
la Fontana |
la Mammana
(2) |
La Rasifina |
l'Abbate (e anche l'Abbati) (5) |
Lagala |
Lanciacola (3) |
Laurello (5) |
Li Facino |
Lisinicchia (9)
|
Lo Campo (ed anche Campo) (5) |
Lo Cascio |
lo Conti (5) |
Lo Iacono (e anche l'Iacono, Iacono) (10) |
Lo Monaco (3)
|
Lo Nigrello (e anche Nigrello) (5) |
lo Palluto |
Lo Papa (e anche Papa) (10) |
lo Pizzuto (e anche lo Piczuto) |
lo Porto |
lo Scaduto (4) |
lo spinnato (4) |
lo Stimolo (e anche lo Stimulo) (4) |
lo Tata |
lo Valvo |
Lombardo (5) |
Longo |
lu Muaccaso |
lu
Puozo |
Luce |
Maggiore (2) |
Maiulino (2) |
Maltisi |
Manziano |
Marcuetro |
Marchisi (3) |
Marginero |
Margiucco
|
Marinaro (4) |
Maritato |
MastraAntonio |
Mastrogiovanni (ed anche Mastrogiovanne, Mastrogianne ) (4) |
Mauri (2) |
Mazzurchi |
Meli
|
Mercati |
Mercuzi |
Micciulla (3) |
Migerine |
Minollo |
Motta (2) |
Muffoletto |
Mundino (e Mundini) (2) |
Muntisano |
Mure |
Muscarello
(e anche Muscareddo) (3) |
Nanga |
Nesci |
Ortileva (e anche Ortuleva) (4) |
Palumbo (2) |
Passamunti |
Pettineo |
Pettinichio
|
Pezzimara (o Pettimara) (2) |
Pignatello |
Pircello |
Piro (4) |
Pittari (2) |
Portera (e anche Purtera) (7) |
Prestiarrigo
(e Prestiarrigho) (2) |
Prestidonato (4) |
Pullaci (4) |
Pulpi (2) |
Purrello |
Rampulla (5)
|
Rancugha |
Rappulla |
Regalbuto (e anche Rigalbuto) (4) |
Renda |
Ribaldo (e anche Ribaldi) (10) |
Rizzo (e anche Riczo) (2) |
Romano
|
Ruasi (2) |
Rubbe (2) |
Salamone |
Salsaperna |
Sanfratello (2) |
Scaduto |
Scaha |
Scaminaci |
Scarpuzza (3) |
Seminara (3) |
Sgrappone
|
Sinopoli |
Siribono (2) |
Smiriglio (e anche Smeriglio) (8) |
Tamburello (6) |
Testa (3) |
Trigona (2) |
Turco |
Tusa (ed anche di Tusa) (9) |
Valenti (13) |
Valeri |
Vizzini (2) |
Vocalino (4) |
Vulpi |
|
|
|