Osservatorio delle infinite triadi numeriche che soddisfano il teorema di Pitagora. Un sintetico studio che passando dalle formule del matematico di Samo, di Platone e Diofanto arriva a una
inedita "formula madre" la quale genera infinite "formule figlie" da ciascuna delle quali si ricavano infinite terne pitagoriche primitive.
-------------------------
Di questo libro, originariamente pubblicato nel 2001 con la sigla editoriale del periodico mensile che si pubblica in Mistretta “Il Centro Storico”, ho, alcuni anni fa, curato la ristampa con la sigla di
Youcanprint e, grazie al suo più vasto circuito, esso è stato letto anche da persone professionalmente qualificate, una delle quali, curando una pagina internet di matematica prevalentemente scolastica, evidentemente ritenendone interessante
e originale il contenuto, ne ha inserito il titolo in una sorta di elenco di libri utili da leggere. Il sito si chiama Math.it
------------------------------------
Alcuni commenti al libro:
Mirocky
Un libro molto interessante e dalla prosa scorrevole.
-sabato 7 gennaio 2012 commento alla 1a edizione
di GFurnari
Un approccio aritmetico ed algebrico al Teorema di Pitagora “per mero diletto”
I numeri sono simboli di grandezze e proporzioni ed antico è il loro fascino. Pitagora li aveva eletti ad arcani simboli, non solo misura ma essenza del mondo e della musica.
Proprio il Teorema di Pitagora, con i rapporti incommensurabili, ha colpito a morte il suo sistema esoterico. Ma aleggia perenne, come nel mitico Diofanto, l’archè antico che traspare dalle strutture numeriche; da indagare con infinita pazienza,
ma anche con diletto e sana curiosità. E, a volte, con la gioia della scoperta.
- venerdì 21 gennaio 2011 commento alla 1a edizione
di Kim Davis
Accessibile e verificabile teorema narrativo
Un quasi impercettibile trasporto nell’enigmatico
universo dei numeri che ruota attorno al fondamentale nucleo pitagorico,avvicinandosi ad esso con iniziale,semplice sentimento di curiosità ma intensa come quella di un giovane studente.E dall’equazione di avida conoscenza e meticolose osservazioni,sviluppare
una trama di parole che va ad intersecarsi con le formule algebriche e periodiche fonti d’informazione e che vede come risultato un chiaro ed accessibile teorema narrativo,anche per chi,come me,sente di appartenere ad una rigida terna umanistica che
si ritiene incompatibile con le matematiche proporzioni.
martedì 29 dicembre 2009 commento alla 1a edizione
di pizia66
Molto interessante e ben scritto.
Complimenti!
- venerdì 4 dicembre 2009 commento alla 1a edizione
di isola
terne primitive
...e anche questo ha un che di magico...devo proprio mettermi a studiare la matematica, e da una nuova angolazione...
lunedì
20 luglio 2009 commento alla 1a edizione
-----------------
Il libro è prenotabile presso
le librerie Mondadori e Feltrinelli ed è direttamente acquistabile presso le librerie online della Ibs, Feltrinelli, Mondadori store, Libreria Universitaria, Hoepli, ecc.
https://www.mondadoristore.it/Terne-pitagoriche-primitive-Filippo-Giordano/eai978889110798/