MARIA MESSINA. Una pagina dedicata alla scrittrice vissuta dal 1887 al 1944 che visse sei anni della sua gioventù a Mistretta, dove ambientò i suoi primi due
libri di racconti, riporta molti link di collegamento a siti della rete che si occupano di lei.
SALVATORE PAGLIARO BORDONE. Autore che per primo effettuò
minuziose ricerche storiche sulle origini di Mistretta risalendo ai diversi autori della classicità latina e greca che narrando delle guerre puniche si occuparono anche dell'assedio di Mitistraton, antico nome di Mistretta in uso al tempo delle colonie
greche, poi modificato in Amestrata successivamente alla occupazione romana e infine diventata Mistretta intorno all'anno 1000. Notizie queste inserite nelle tre edizioni successive (1902, 1904, 1906) del libro MISTRETTA ANTICA E MODERNA coi suoi undici comuni.
ENZO ROMANO. Una pagina si occupa del compianto amico scrittore, che con maestria scrisse diversi libri di saggistica e narrativa riguardanti
l'antico dialetto di Mistretta.
Altre pagine riguardano altri amici di talento fra i quali l'artista MARIO BIFFARELLA, il fotografo UGO MACCA' e il cantante
folk GIOVANNI GRANATA, purtroppo tutti recentemente deceduti.
Una sezione è dedicata ad alcuni temi "mistrettesi" quali gli antichi cognomi dei
residenti nel XV e XVII secolo, a cura del professore Francesco Ribaudo e quella storica che riguarda lo studio delle antiche origini della cittadina la cui fondazione risale certamente a diversi secoli prima della nascita di Cristo.